
MONTE PASUBIO
storia natura cultura






LA STRADA DELLE 52 GALLERIE




La strada delle 52 gallerie o della Prima Armata è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio. La strada si snoda fra Bocchetta Campiglia (1.216 m) e le porte del Pasubio (1.934 m), attraversando il versante meridionale del monte, situato al riparo dal tiro dell'artiglieria austro-ungarica, caratterizzato da guglie, gole profonde e pareti rocciose a perpendicolo.È lunga 6.555 metri, di cui ben 2.280 sono suddivisi nelle 52 gallerie scavate nella roccia; ogni galleria è numerata e caratterizzata da una propria denominazione. La larghezza minima è stata originariamente prevista di 2,20 m (in curva 3 m) per permettere il transito contemporaneo di due muli con le relative salmerie. La pendenza della strada è fino al 22 per cento, con una pendenza media del dodici per cento. Caratteristica, tra le molte gallerie, è la 19ª, perché oltre a essere la più lunga (320 m), ha un tracciato elicoidale a 4 tornanti, entro un gigantesco torrione di roccia.Anche la successiva n. 20 è scavata all'interno di un torrione roccioso e, per superare il notevole dislivello, si avvita su stessa come un cavatappi. Vero e proprio capolavoro di ingegneria militare e di arditezza ,considerando le condizioni e l'epoca in cui fu costruita, nonché la rapidità d'esecuzione: i lavori cominciarono il 6 febbraio 1917 e furono conclusi nel novembre 1917.